Tenda Francia o Tende Francia (come lo chiameremo in questo articolo) è un paesino di circa 2000 abitanti che fu italiano fino alla fine della seconda guerra mondiale per poi passare alla Francia. Il suo territorio ospita il sito preistorico chiamato “Valle delle Meraviglie”.

Oltre al suo pregio paesaggistico le altre attrattive principali da visitare a Tende Francia sono:

1) Incisioni rupestri

Antichissime, risalgono al 2500 a.C. e caratterizzano tutta la Valle delle Meraviglie.

Si possono visitare solo con una guida quindi l’alternativa è andare al Museo delle Meraviglie di Tende dove sono esposti rilievi e calchi di queste antiche testimonianze attraverso un piacevole percorso ludico e didattico sia visivo sia uditivo.

La visita si estende per 3 sezioni: la storia naturale e geologica della valle, gli usi e costumi dei gruppi che popolavano la zona 5000 anni fa (compresi i calchi delle incisioni rupestri) e infine un percorso nel tempo delle loro tradizioni popolari.

2) Costruzioni religiose

Sono oltre 10 ma meritano in particolare: la Collegiata “Nostra Signora dell’Assunzione” del XV secolo con suo famoso organo e il portale scolpito in pietra verde, la cappella di San Salvatore che si trova su uno spettacolare strapiombo e le cappelle dei Penitenti con i loro affreschi.

3) Forti militari    

Sono 16 e sono posizionati lungo il confine di tende. Visitabili solo dall’esterno.

4) La casa delle api e del miele

Durante la stagione turistica è aperta tutti i giorni e permette di conoscere attraverso un percorso ludico tutte le fasi della produzione del miele.

Il clima è piacevole tutto l’anno grazie alla vicinanza del mare pur essendo in montagna e il territorio è adatto a diversi tipi di attività: escursioni in bici o a piedi, parapendio, pesca, bocce, arrampicata, tennis e la Via Ferrata.

Clicca qui per avere notizie più particolari su Tende Francia.

Per arrivare a Tende Francia ci sono diversi modi ma il più piacevole è il Treno delle Meraviglie

L’entusiasmante percorso parte da Cuneo, passa da San Dalmazzo, Roccavione, Robilante, Vernante (famoso per i suoi murales sulla storia di Pinocchio) link , Limone, Vievola, Tende, La Brigue, Saint Dalmas de Tende, Fontan Saorge e Breil sur Roya dove la linea si divide in due: da una parte porta a Nizza e dall’altra a Ventimiglia.

Il treno effettua servizio tutto l’anno ma dal 1° giugno al 30 settembre durante il tragitto saranno presenti delle guide turistiche che con i loro racconti vi spiegheranno le peculiarità dei territori che incontrerete strada facendo da Nizza fino a Tende arrivando a superare anche i 1000 metri di altezza.

Il viaggio dura circa 3 ore ed una volta arrivati a Tende è possibile godersi diversi itinerari a piedi consigliati dall’ufficio del turismo.

Questo tratto ferroviario rappresenta un’opera che ha comportato una elevatissima abilità ingegneristica per la sua realizzazione tenendo in considerazione il fatto che fu costruita oltre 100 anni fa dal 1883 e il 1928.

Si parla di oltre 400 ponti, di viadotti lunghi fino a 300 metri, di archi alti 45 metri e di gallerie elicoidali.

Breve storia della linea ferroviaria

Scopri il nostro week end sul...

Commenta anche tu...