Alsazia e Lorena con Champagne e Borgogna

Iniziamo presentandoti questo spettacolare itinerario in Alsazia e Lorena ma ricordati che anche in inverno queste zone sono bellissime da visitare durante i Mercatini di Natale insieme alla spettacolari Metz (Capoluogo Lorena) e Strasburgo (Capoluogo Alsazia).

01 settembre 2022 / 4 giorni / 555 euro

Alsazia e Lorena con Champagne e Borgogna

Alsazia e Lorena cosa vedere? In Alsazia itinerari consigliati per tutte le stagioni, in Alsazia itinerari turistici per visitare e per fare shopping, in Alsazia e Lorena turismo esperienziale e sensoriale. Questi sono solo alcuni dei pregi che l’Alsazia e la Lorena offrono.

Alsazia e Lorena – Itinerario

 

1° giorno: Colmar, Riquewihr, Nancy

 Ci si incontra nel luogo più vicino a casa tua e si parte verso le splendide Alsazia e Lorena. Alsazia cosa vedere?

Si passa in Francia via San Gottardo e si arriva a Colmar in mattinata. Si tratta del capoluogo della zona Alto Reno ed affascinante città che si trova sotto al complesso roccioso Vosgi. Si visita il nucleo storico pieno di monumenti, musei, edifici religiosi, antichi palazzi e pittoresche viuzze tra le quali si distinguono quelle della zona denominata “La piccola Venezia”, quartiere le cui antiche case si riflettono nell’acqua di una canale. Quindi Alsazia luoghi di interesse da favola!

Il pranzo è libero e i ristoranti tipici si trovano senza problemi. Poi si prosegue lungo la famosissima “Route du vin”, tracciata tra colline ricoperte di vigneti, per Riquewihr, una perla negli itinerari Alsazia e d’intorni. L’antico borgo, si immerge in una meraviglioso ambientazione, è completamente circondato da vigne ed abbracciato da bellissime mura che racchiudono case colorate a graticcio dalle pareti decorate con antiche insegne.

Alsazia capoluogo della cura di piante e fiori rampicanti che sono presenti dappertutto, aumentando il fascino anche di questo paesino. Si vistano le più caratteristiche cantina dove (facoltativo) si potranno acquistare e degustare i vini più pregiati della regione. Verso sera Alsazia e Lorena si uniscono, entrando nell’antica regione che confina con la vicina Germania, per cenare e dormire nella zona di Nancy che si trova vicino al capoluogo della Lorena. Nancy cosa vedere?

 

2° giorno: Nancy, Reims, Epernay, Troyes

 Colazione, visita della bellissima Place Stanislas, che è stata dichiarata patrimonio della umanità da UNESCO, punto di congiunzione del nucleo storico e delle aree più nuove di Nancy. In questa piazza, orgoglio e vanto della cittadini per la sua incredibile bellezza, si trovano il vecchio municipio, l’Hôtel de Ville; inoltre il museo de Le Belle Arti, il Nettuno (fontana) e un Arco del Trionfo.

Lasciando alle spalle Alsazia e Lorena, si parte per Reims, la cittadina dove sono stati incoronati diversi re francesi, posto ricco di affascinanti ricordi storici. Si prosegue poi per la visita della splendida cattedrale gotica, e si pranza liberamente in qualche famosa “brasserie” della città.

E ora Regione Champagne itinerari da “sballo”! Si prosegue nel pomeriggio, tra i meravigliosi paesaggi di collina del gustosissimo itinerario Champagne; verso Epernay cosa vedere? Tieni conto che è una città che suscita grandissimo interesse e viene considerata nel mondo la capitale delle bollicine. Si visita una delle molte “Maisons de Champagne”, luogo in cui si potranno apprendere i punti di forza di come si produce il famoso nettare e (facoltativo) di fare acquisti e degustazioni. Verso sera si raggiungerà la città di Troyes per cenare e pernottare.

3° giorno: Troyes, Langres, Digione

 Si gusta la colazione e si prosegue il tour Alsazia Lorena con una visita con guida del nucleo storico di Troyes che ha la forma proprio di un tappo di bottiglia di champagne, oltre alla inebriante cattedrale che offre molte attrattive. Si passeggia per il labirinto di viottoli potendo scoprire angoli misteriosi, piccole piazza intime, cortili interni e altri inattesi passaggi. Dove una si svolgeva la famosa “Fiera di Champagne”, nelle pittoresche viuzze fiancheggiate da caseggiati a graticcio colorati, si vivono ancora la convivialità e l’atmosfera medievale.

Si procede con l’affascinante itinerario Borgogna dove si sosta per un libero pranzo nella cittadina pittoresca di Langres accerchiata da maestosi bastioni e protettive torri congiunte da romantiche stradine. Nel pomeriggio la visita con guida sarà dedicata dei luoghi più importanti di Digione, antico capoluogo della Borgogna arricchito dal maestoso Palazzo dei Duchi che contiene una pinacoteca di valore piena di opere artistiche. Si cena e pernotta nella stessa zona.

Come avrai capito in Alsazia Lorena turismo e autenticità della vita locale sono un tutt’uno ma Lorena e Alsazia riservano ancora tante sorprese.

 

4° giorno: Cote D’or, Beaune, Macon

 Dopo la colazione si parte per la famosissima Costa d’Oro, chiamata così grazie alle sue molto preziose vigne dorate che fanno spendere i colli costellati da rurali villaggi di manieri e vignaioli. L’ingresso al castello denominato “Clos de Vougeot” è compreso. E’ un antico possedimento dei cistercensi, immerso tra le vigne, oggi luogo della Confraternita Cavalieri “Tastevin”.

In seguito si raggiunge la vecchia cittadina di Beaune, il nucleo storico della quale è ancora accerchiato da bastioni e mura, esibisce noti palazzi del Rinascimento e deliziosi cortili. Si possono degustare tipici prodotti e vini in una delle cantine di Beaune.

Poi si raggiungerà Mâcon, cittadina sita sulle sponde della Saona, mantenendo il tipico aspetto delle cittadine meridionali, con colorate pareti e tetti con rotonde tegole. Una piccola visita del nucleo storico ci permetterà di assaporare la bellezza di Place aux Herbes, grazie ad una ammagliante abitazione di legno rinascimentale, chiese come quella di Saint-Pierre e la possente cattedrale Saint-Vincent, che era una farmacia antica dell’ospedale e Saint-Laurent, ponte dalla bellissima vista sul molo e sulle case della antica cittadina.

Dopodiché si partirà per il rientro verso la Lombardia che finirà in serata sempre nel luogo più vicino a casa tua con il ricordo di cosa vedere in Alsazia Lorena Champagne e Borgogna.

Alsazia e Lorena turismo esperienziale ai massimi livelli!

E’ COMPRESO NELLA QUOTA: – Viaggio andata e ritorno in bus Gran Turismo con partenza da dal punto più vicino a casa tua – Gli hotel sono di 3 o 4 stelle – Cene e colazioni come da itinerario – Visite con guida a Digione e Troyes – Ingresso a “Castello Clos de Vouget” – Degustazione di prodotti tipici e vini a Beaune – Accompagnatore durante il tour – Assicurazioni medica e bagagli.

NON E’ COMPRESO NELLA QUOTA: Pasti, bevande, ingressi nei luoghi a pagamento, assicurazioni facoltative e tutto ciò che non è indicato nella voce “E’ compreso nella quota”.

COSTI AGGIUNTIVI: Singola Euro 90,00 – Se non si raggiungono le 40 persone Euro 35,00.

RIDUZIONI: BAMBINI IN CAMERA CON DUE ADULTI PAGANTI: Fino a 7 anni non compiuti in 3° e 4° letto 70% – Da 7 anni compiuti a 12 anni non compiuti in 3° e 4° letto 50%

DOCUMENTI DI IDENTITA’: carta d’identità valida per l’espatrio non rinnovata e in corso di validità oppure passaporto.

Il pagamento del viaggio “Alsazia e Lorena con Champagne e Borgogna” si può fare tramite bonifico.

Acconto del 25% al momento della prenotazione.

Saldo un mese prima della partenza.

 

Proponi tu il punto di partenza che ti fa più comodo!

L’importante è che il paese da cui vuoi partire sia in Lombardia, per il resto non ci sono problemi. Proponi e cercheremo di soddisfarti.

Chiedi informazioni o proponi la data di partenza per Alsazia e Lorena con Champagne e Borgogna

6 + 10 =

Chiedi info e prenota

Durata del viaggio: 3 notti

Quota: € 555,00 a persona

01 settembre 2022

 

Ti propongo anche un approfondimento su queste zone da parte del blogger Alessandro Torselli: