Cosa vedere nelle Marche e in Romagna: signorie rinascimentali
4 giorni / 449 euro
Cosa vedere nelle Marche e in Romagna
Data di partenza: decidila tu! Scrivici e proponici la data in cui vorresti partire.
1° giorno: Fontanellato, Castelvetro, Ferrara
Partenza dai luoghi previsti per andare a scoprire cosa vedere nelle Marche e in Romagna.
Prima tappa a Fontanellato, borgo medievale circondato da campi agricoli e fontanili.
Visita del centro storico che circonda la rocca di Sanvitale, nobiliare fortezza, difesa da fossati pieni di acque risorgive portate da lunghi canali.
Poi si raggiungerà Castelvetro di Modena, antico borgo di collina di origine etrusca, il cui centro storico si raccoglie a ridosso della piazza principale su cui si affacciano la chiesa, il palazzo comunale e la nota Torre dell’Orologio.
Il pavimento della piazza è stato costruito con lastre bianche e nere disegnando una scacchiera utilizzata durante la rievocazione storica chiamata la “Dama Vivente”.
Il pranzo libero sarà a Ferrara dove si potranno degustare i noti “cappellacci” che sono tortelli con ripieno di zucca e parmigiano.
Dopo pranzo visita guidata del nucleo storico della bellissima cittadina cosparsa da diversi monumenti tra cui l’imponente cattedrale, il castello estense e i palazzi Schifanoia e Diamanti, perle del Rinascimento di Ferrara.
Poi avrai tempo a disposizione che ti permetterà di assaporare le piacevoli atmosfere della cittadina. Infine si raggiungerà Rimini per cena e la notte in hotel.
2° giorno: San Leo, San Marino, Montebello di torriana
Dopo la prima colazione si parte per San Leo, borgo situato sullo strapiombo invalicabile di un grande masso roccioso. Ci si accede tramite una unica stradina tagliata nella roccia.
La spettacolare conformazione di questo luogo ne ha determinato, fin dall’antichità, la doppia importanza militare e religiosa come testimoniano manufatti di grande pregio.
E’ stato classificato tra I borghi più belli d’Italia anche grazie al suo centro storico che affascina i visitatori durante tutto l’anno.
Poi si va a San Marino per una visita guidata della nota e più antica repubblica di tutto il mondo, arroccata sulle pendici del Monte Titano. La città, che offre splendide vedute sulla riviera della Romagna, è un labirinto di viottoli e piccole piazze con numerosi localini per mangiare e negozietti.
Dopo un pranzo in libertà, passando attraverso una intatta natura e strade panoramiche mozzafiato, si giungerà al borgo di Montebello di Torriana, per visitare la rocca dei Guidi di Bagno che la leggenda dice racchiudere i segreti del fantasma di Azzurrina.
Nella rocca si possono visitare mobili di grande pregio oltre che a cunicoli e passaggi misteriosi, profondissimi pozzi e una bella collezione di cassapanche e forzieri.
Il titolo del viaggio è “Cosa vedere nelle Marche e in Romagna” e a questo punto si inizia a rendersene conto
Si torna in hotel per cenare e la notte.
3° giorno: Saludecio, Mondaino, Montegridolfo, Urbino, Gradara
Dopo la colazione si parte per l’entusiasmante escursione negli antichi possedimenti del ducato di Montefeltro dove, nella mattinata, potrai visitare le borgate di Saludecio, Mondaino e Montegridolfo. Le loro mura racchiudono eleganti edifici, romantici viottoli, irte torri e campanili. Inoltre fortezze e chiese, insieme a piacevolissimi paesaggi che puntano al mare, permetteranno di ammirare e apprezzare questo territorio.
Infine Urbino, l’antica capitale che sorge prepotentemente sulla cima di due colline e lungo i loro versanti. Qui siamo nell’essenza di cosa vedere nelle Marche.
Pranzo libero e visita guidata del nucleo storico e di Palazzo Ducale, dove i due Torricini ne impreziosiscono la pareti esterne essendo il simbolo del potere dei duchi di Montefeltro. Ricco di affascinanti scorci come il cortile, lo studio e i sotterranei l’edificio oggi è la sede della Galleria Nazionale delle Marche, dove si possono visitare veri e propri capolavori tra cui meraviglie di Raffaello e Piero della Francesca.
Prima di sera si visiterà Gradara, città fortificata e difesa nel tempo dalla Rocca Malatestiana, uno dei più bei luoghi da visitare nelle Marche, che rimanda al tragico amore tra Paolo e Francesca, gli amanti non proprio fortunati raccontati da Dante, che vissero la loro passione e trovarono la morte proprio tra le mura di questo luogo.
Fortificazioni e torri quadrate, cingono il borgo.
Si torna poi in hotel in mezza pensione.
4° giorno: Verrucchio, Santarcangelo di Romagna, Ravenna, Comacchio
Prima colazione e si parte verso Verucchio, luogo dei Malatesta, che diedero vita alla rispettiva Signoria. Dentro le mura e le porte medievali prendono spazio maestosi palazzi e due rocche, tra cui la famosa Rocca del Sasso, che documenta l’attaccamento che famiglia Malatesta aveva verso la propria cittadina di origine.
In seguito si raggiungerà il paese di Santarcangelo di Romagna, adagiato sul dolce colle di Giove, dove si può ancora riconoscere l’impianto fortificato medievale del borgo.
Il titolo di “Città d’Arte” è stato riconosciuto per la cittadina grazie alla sua forte identità romagnola, la piacevole atmosfera dell’ambiente, le meraviglie architettoniche e gli eventi internazionali che insieme alle sagre paesane la animano con i loro profumi e sapori.
Pasto di mezzogiorno libero in uno dei carinissimi locali di Ravenna e si raggiungerà Comacchio, il nucleo storico più affascinante all’interno del Parco del Delta del Po.
Il paese, fondato in antichità su una serie di isolette nella foce padana, è caratterizzato da ponti e canali che uniscono quartieri di case a schiera dipinte con tinte a pastello.
In seguito un po’ di tempo nel pomeriggio per lo shopping, avendo ormai scoperto cosa vedere nelle Marche e in Romagna, si tornerà a casa dopo questo entusiasmante itinerario di più giorni.
E’ COMPRESO NELLA QUOTA: – Viaggio andata e ritorno in bus Gran Turismo con partenza da dal punto più vicino a casa tua – Gli hotel sono di 3 o 4 stelle – Colazione e cena come indicato nell’itinerario – Visite con guida a Ferrara, S. Marino ed Urbino – Ingressi: Castello di Montebello di Torriana e Palazzo Ducale di Urbino – Accompagnatore durante il tour – Assicurazioni medica e bagagli.
NON E’ COMPRESO NELLA QUOTA: I pasti che non sono indicati, bevande, altri eventuali ingressi a pagamento, assicurazione per gli annullamenti e ciò che non è indicato nella voce “E’ compreso nella quota”.
COSTI AGGIUNTIVI: Singola Euro 50,00 – Se non si raggiungono le 40 persone Euro 30,00.
RIDUZIONI: BAMBINI IN CAMERA CON DUE ADULTI PAGANTI: Fino a 7 anni non compiuti in 3° e 4° letto 70% – Da 7 anni compiuti a 12 anni non compiuti in 3° e 4° letto 50%
DOCUMENTI DI IDENTITA’: carta d’identità valida per l’espatrio non rinnovata e in corso di validità oppure passaporto.
Il pagamento del viaggio “Cosa vedere nelle Marche e in Romagna” si può fare tramite bonifico.
Acconto del 25% al momento della prenotazione.
Saldo un mese prima della partenza.
Proponi tu il punto di partenza che ti fa più comodo!
L’importante è che il paese da cui vuoi partire sia in Lombardia, per il resto non ci sono problemi. Proponi e cercheremo di soddisfarti.
Chiedi informazioni o proponi la data per Cosa vedere nelle Marche e in Romagna
Commenta anche tu...
Chiedi info o prenota
Prezzo: € 449,00 a persona
Proponici la data di partenza che preferiresti!